Right Click Disabled - Tasto destro Disabilitato.
logo

Esercizio #1 – Rompere una regola (con consapevolezza)

Introduzione

Molti fotografi imparano presto che esistono “regole” da seguire: la regola dei terzi, non tagliare le articolazioni, non mettere il soggetto al centro, usare sempre la luce laterale… e così via.
Ma la fotografia non è un quiz a risposta multipla. È un linguaggio. E come ogni linguaggio, le regole sono utili solo se le conosci abbastanza bene da sapere quando ignorarle.

Questo esercizio serve proprio a questo: rompere una regola in modo intenzionale, per osservare cosa succede all’immagine e al nostro pensiero.

📝 Istruzioni

  1. Scegli una regola fotografica che segui automaticamente.
    Qualcosa che fai “perché si fa così”. Ad esempio:

    • “Il soggetto va sempre sui terzi”

    • “Non si scatta in luce piatta”

    • “Mai tagliare le persone al ginocchio”

    • “Mai centrare il soggetto”

  2. Scrivila su un foglio. Letteralmente. Una frase sola.
    Questo serve a fissarla nella mente, così da poterla affrontare con lucidità.

  3. Crea almeno 5 immagini che violano quella regola.
    Ma fallo con una motivazione precisa (ed è questa la parte importante dell'esercizio).
    Per ogni scatto chiediti:

    • Cosa voglio ottenere?

    • Perché non seguire la "regola" ha senso per me in questo caso?

  4. Annota brevemente il tuo ragionamento.
    Ad esempio:
    “Ho centrato il soggetto perché voglio sottolineare la sua immobilità, la tensione centrale.”
    “Ho usato la luce piatta per raccontare l’assenza di emozione in quella scena.”

  5. Osserva le foto una accanto all’altra.
    Nota:

    • Quali funzionano e perché?

    • In quali casi la regola infranta ha rafforzato il messaggio?

    • In quali invece no?

    • Perché secondo te?

🔍 Riflessione finale

Questo esercizio non serve a ribellarsi alle regole per partito preso. Serve a renderle strumenti e non stampini. Ti aiuta a capire cosa stai facendo e perché. E ti spinge a scegliere, non a ripetere. Ma soprattutto, ti aiuta a capire come funziona il linguaggio visivo, la percezione e la ricezione delle tue foto.

Fare fotografia è anche questo: mettere in discussione abitudini automatiche per riscoprire uno sguardo personale.

📣 Vuoi partecipare?

Se ti va, condividi una delle immagini nate da questo esercizio taggandomi o mettendomi come collaboratore su Instagram [@mtcorsidifotografia] o postando su Facebook nel gruppo #eserciziariofotografico

Magari… lo racconto in una storia.

Comments are closed.