Disclaimer: Oggi scrivo di poesia, in risposta a un commento privato che è stato fatto al mio recente articolo “Poesia e fotografia: perché i versi improvvisati non bastano a fare arte“. Il commento, molto diretto e molto argomentato, mi ha scosso e fatto parecchio riflettere. Ritengo corretto, quindi, riportare i punti principali della critica che mi è stata fatta, perchè è possibile che molti di voi li condividano. A questi ho cercato di dare risposta, prima puntualmente e poi allargando […]
Un tributo al lavoro di un Grande Maestro della fotografia. In memoria: Gianni Berengo Gardin All’inizio non ci credevo.Avevo visto la notizia sulla bacheca Facebook di un amico e, freneticamente, ho fatto qualche ricerca su Google per capire se fosse confermata da qualche testata. Niente… incredulo, ho aspettato.E la conferma, purtroppo, è arrivata: il mio feed è stato inondato da foto e notizie che si susseguivano senza soluzione di continuità. Il caro Gianni Berengo Gardin è venuto a mancare… Maestro, […]
Disclaimer L’articolo di oggi è particolarmente aspro: il confronto costante con ciò che accade sui social, a volte, fa emergere riflessioni inevitabilmente polemiche. Non è un attacco gratuito, ma il tentativo di riportare al centro una questione culturale che riguarda tanto la scrittura quanto la fotografia. Poesia e foto sui social: l’illusione dell’artista totale Da filologo, linguista e studioso di letteratura medievale, di poesia ne ho vista parecchia. Solo per la mia tesi di laurea ho analizzato a fondo oltre […]
Questo articolo ha sapore più motivazionale, che formativo. Però, questo aspetto del vivere la fotografia per me è importante. Fondamentale, ne parlo spesso durante il mio corso “Oltre le regole”, perchè credo che la pratica artistica di una qualsiasi disciplina sia qualcosa che in qualche maniera coinvolga il nostro vivere in quasi ogni aspetto e ogni momento. Sentire e fotografia: oltre la tecnica, verso l\’essere Studiare fotografia non significa solo apprendere nozioni tecniche o padroneggiare uno strumento. Significa educare uno […]
(Nota per chi legge)So che questo articolo è più lungo del solito, ma credo ne valga la pena. La regola dei terzi è uno dei concetti più ripetuti – e spesso fraintesi – nel mondo della fotografia. Per questo ho voluto affrontarla da tutti i punti di vista: storico, estetico, percettivo e culturale. Non è solo una questione tecnica, ma un esempio perfetto di come nascono (e si consolidano) i miti visivi. Se ti interessa davvero capire come funziona la […]
Da una domanda a una verità sullo sguardo fotografico Questo articolo nasce da una domanda che mi è stata rivolta nei commenti a un mio post su Facebook, a proposito dell’analisi che ho fatto della celebre fotografia di Sebastião Salgado in Kuwait.Una lettrice mi ha scritto — con stupore sincero — qualcosa che suonava così: “Ma davvero Salgado ha visto tutte queste cose? Possibile che in uno scatto ci siano così tanti livelli e significati, pensati in quel momento?” È […]
Lusinghe di like: fotografia, imitazione e ricerca di consenso A tutti piace fare bella figura. È umano. E oggi, grazie (o a causa) dei social, questa spinta ha trovato uno spazio sconfinato dove esprimersi, alimentarsi e talvolta distorcersi. Ogni post è un’esibizione. Ogni immagine, un possibile biglietto da visita. Il like è diventato la forma più rapida di approvazione sociale. Tra tutti i linguaggi visivi, la fotografia si è imposta come la merce di scambio più efficace in questo grande […]
Forma e contenuto: una questione di sostanza Un mio studente, qualche tempo fa, mi ha chiesto: “Ma perché tu parli di queste cose in modo così approfondito e nessun altro che insegna fotografia lo fa?” La risposta è semplice, anche se può sembrare un po’ presuntuosa: vengo da un percorso di studi diverso. Sono un filologo, linguista e semiologo. Ho un Master in Letteratura preso negli Stati Uniti, e ho fatto ricerca personale in questo campo per anni. Questo background […]
Perché la fotografia commerciale ha bisogno di qualità (non di sciatteria) Il linguaggio visivo oggi: tra saturazione e sciatteria In un contesto in cui i social media hanno reso la fotografia onnipresente, assistiamo ogni giorno a un’enorme quantità di immagini visivamente simili, spesso poco curate, con luci fuori controllo, imprecise o buttate a caso e composizioni approssimative. Questa tendenza ha influenzato anche il lavoro dei professionisti, spinti da budget ridotti e da un pubblico sempre meno sensibile alla qualità dell\’immagine, […]
Una scelta in controtendenza per un fotografo di professione Sono fotografo professionista da oltre quindici anni, e negli anni ho sviluppato un’abitudine piuttosto inusuale per chi, come me, ha fatto dell’immagine il proprio linguaggio e il proprio mestiere.Ebbene sì… lo confesso: quando vado in vacanza non porto mai la macchina fotografica. Non è una rinuncia, né una provocazione. È una scelta consapevole.Ho capito nel tempo che i momenti di vacanza servono più al mio spirito che alla mia professione. Ed […]