Perché la luce non è solo tecnica C’è un elemento in fotografia che è ovunque, eppure troppo spesso viene dato per scontato: la luce.Discreta o invadente, morbida o dura, la luce è la vera protagonista silenziosa di ogni immagine riuscita. Se vuoi crescere come fotografo, devi diventare ossessionato dalla luce. Sentire la luce come si ascolta la musica Non parlo solo di imparare a “vederla”, ma di allenarsi a sentirla, studiarla, smontarla e ricostruirla, come farebbe un appassionato di musica […]
La luce fa cose: il potere invisibile che guida ogni fotografia Fotografia significa “scrivere con la luce”. Una definizione che tutti conoscono, tanto da sembrare quasi banale. Eppure… che fotografi potremmo mai essere senza la luce? Capire che la luce è fondamentale è semplice, quasi istintivo. Più difficile, invece, è comprendere davvero perché sia così importante e come sfruttarla a fondo. Durante i miei corsi, capita spesso di sentire dire che “la luce è tutto” — ed è vero. Ma […]
“Non inclinare l’orizzonte.”“La luce deve sempre venire da sinistra.”“Il soggetto va messo sui terzi.” Bene. Adesso dimentica tutto. In fotografia si sente spesso parlare di regole. Le chiamano “regole di composizione”, “regole della buona luce”, “regole di stile”. Sembrano venire da un’antica tavola sacra scolpita da Cartier-Bresson in persona. E forse funzionano, almeno in parte. Ma spesso finiscono per irrigidire più che aiutare. Io, personalmente, le regole le ho sempre sopportate poco. E ho imparato che non sono il cuore […]