logo

Marco Tortato Fotografia – Idee Sparse

08 Lug 2025

Il Ritratto Fotografico è una Danza: Relazione, Silenzio e Verità

Il Ritratto è una Danza Questo articolo è tratto da Oltre le Regole, il mio libro dedicato alla fotografia come esperienza consapevole, relazione viva e gesto creativo prima ancora che tecnico. In fotografia, il ritratto non è soltanto un\’immagine: è un incontro. Dentro ogni ritratto si cela un mondo complesso e sfaccettato, un microcosmo in cui convivono sensibilità, storie, emozioni e relazioni. Non esiste una formula universale per ottenere un grande ritratto. Non c’è una tecnica infallibile, né una regola […]

04 Lug 2025

Il mistero dell’incastro perfetto: Cartier-Bresson e la visione in una frazione di secondo

Da una domanda a una verità sullo sguardo fotografico Questo articolo nasce da una domanda che mi è stata rivolta nei commenti a un mio post su Facebook, a proposito dell’analisi che ho fatto della celebre fotografia di Sebastião Salgado in Kuwait.Una lettrice mi ha scritto — con stupore sincero — qualcosa che suonava così: “Ma davvero Salgado ha visto tutte queste cose? Possibile che in uno scatto ci siano così tanti livelli e significati, pensati in quel momento?” È […]

03 Lug 2025

Esercizio #4 – Numquam Indulgere: esercizio di editing fotografico per crescere

Numquam Indulgere: un esercizio di editing fotografico per crescere “When words become unclear, I shall focus with photographs. When images become inadequate, I shall be content with silence.”— Ansel Adams In fotografia, come nella scrittura, c\’è un tempo per creare e un tempo per riflettere. Questo esercizio di editing fotografico non vi chiede di uscire a scattare, ma di fermarvi. Guardare indietro. Tornare al vostro archivio, a quell’ultima sessione fotografica che avete realizzato. Sì, proprio quella. L\’esercizio: selezionare le immagini […]

01 Lug 2025

Epopea visiva: la fotografia di Salgado in Kuwait

Sebastião Salgado e il Kuwait in fiamme: la fotografia come poesia dell’inferno Terzo episodio di questo mio personale cammino con i grandi fotografi. Questa volta ho scelto una foto del recentemente compianto Sebastião Salgado.Personalmente, adoro lo stile e lo spirito di questo immenso fotografo, e sono felice oggi di raccontarvi questo suo scatto. Kuwait 1991: il deserto brucia Siamo in Kuwait, nel 1991, quando le truppe irachene in ritirata danno fuoco ai pozzi di petrolio. Alla fine saranno circa 700 […]

27 Giu 2025

Ottimi libri sulla luce in fotografia

Perché la luce è tutto (e perché serve studiarla) Nel mio articolo “Ossessione per la luce in fotografia” ho raccontato come la luce non sia solo una questione tecnica, ma una vera forma mentis: qualcosa da sentire, analizzare e reinventare ogni volta.Ma l’ossessione va nutrita. Ci sono libri che ti insegnano come funziona la luce, altri che ti ispirano a guardarla meglio, altri ancora che ti spingono a raccontare con lei.Ho raccolto in questo articolo 10 titoli – 5 in […]

26 Giu 2025

Fotografia tra Copia e Creatività: Perché il Consenso Non È Tutto

Lusinghe di like: fotografia, imitazione e ricerca di consenso A tutti piace fare bella figura. È umano. E oggi, grazie (o a causa) dei social, questa spinta ha trovato uno spazio sconfinato dove esprimersi, alimentarsi e talvolta distorcersi. Ogni post è un’esibizione. Ogni immagine, un possibile biglietto da visita. Il like è diventato la forma più rapida di approvazione sociale. Tra tutti i linguaggi visivi, la fotografia si è imposta come la merce di scambio più efficace in questo grande […]

24 Giu 2025
Fumetto sulla luce in fotografia – metafora visiva dell’ossessione per la luce

Ossessione per la luce: un segreto invisibile della fotografia

Perché la luce non è solo tecnica C’è un elemento in fotografia che è ovunque, eppure troppo spesso viene dato per scontato: la luce.Discreta o invadente, morbida o dura, la luce è la vera protagonista silenziosa di ogni immagine riuscita. Se vuoi crescere come fotografo, devi diventare ossessionato dalla luce. Sentire la luce come si ascolta la musica Non parlo solo di imparare a “vederla”, ma di allenarsi a sentirla, studiarla, smontarla e ricostruirla, come farebbe un appassionato di musica […]

20 Giu 2025

Efesto: il fuoco, l’amicizia e la fotografia

Ritratto di Antonio Dei Rossi – Artista della Murrina Veneziana e del Vetro e Moderno Dio del Fuoco Ci sono incontri che accendono immediatamente l’immaginazione. Antonio Dei Rossi è uno di questi: artista straordinario, maestro vetraio e, soprattutto, creatore delle murrine artistiche veneziane più belle che abbia mai visto. Ma oltre all’arte, è la sua presenza fisica – il volto scolpito, la barba bianca, la gestualità sicura – che mi ha evocato da subito una figura mitologica: Efesto, il dio […]

19 Giu 2025

Come alleggerire un set fotografico serio con un po’ di ironia

Un buco nel muro (di carta). E altre vie per alleggerire i progetti seri. Nel mio lavoro — tra briefing intensi, obiettivi ambiziosi e scadenze ravvicinate — capita spesso di trovarsi in ambienti dove la serietà è percepita come un valore assoluto. Ma ho imparato che la serietà, da sola, non basta. Serve anche la leggerezza. Quella capacità di sorridere, di sdrammatizzare, di fare un passo di lato e guardare la scena con occhi nuovi. Un fondale, un’idea, e un […]

17 Giu 2025

Esercizio #3 – Studiare la Luce con un Uovo

L’uovo di Colombo – Capire la luce attraverso un soggetto semplice “… a new and much finer version of the egg and bone. I placed an egg upon my sea-bleached seal bone, in the course of experimenting one rainy afternoon: but this was not at all what I started out to do,—I have quite forgotten my primal impulse.” (Edward Weston) 🧭 Perché fare questo esercizio? La luce è tutto in fotografia. È ciò che disegna, scolpisce, trasforma, racconta.Ma troppo spesso […]