logo

Marco Tortato Fotografia – Idee Sparse

12 Ago 2025

Spontaneità e competenze: riflessioni su poesia, studio e cultura

Disclaimer: Oggi scrivo di poesia, in risposta a un commento privato che è stato fatto al mio recente articolo “Poesia e fotografia: perché i versi improvvisati non bastano a fare arte“. Il commento, molto diretto e molto argomentato, mi ha scosso e fatto parecchio riflettere. Ritengo corretto, quindi, riportare i punti principali della critica che mi è stata fatta, perchè è possibile che molti di voi li condividano. A questi ho cercato di dare risposta, prima puntualmente e poi allargando […]

08 Ago 2025

In memoria: Gianni Berengo Gardin

Un tributo al lavoro di un Grande Maestro della fotografia. In memoria: Gianni Berengo Gardin All’inizio non ci credevo.Avevo visto la notizia sulla bacheca Facebook di un amico e, freneticamente, ho fatto qualche ricerca su Google per capire se fosse confermata da qualche testata. Niente… incredulo, ho aspettato.E la conferma, purtroppo, è arrivata: il mio feed è stato inondato da foto e notizie che si susseguivano senza soluzione di continuità. Il caro Gianni Berengo Gardin è venuto a mancare… Maestro, […]

07 Ago 2025

Esercizio #6 – Un esercizio per allenare lo sguardo

Ferragosto, sdraio e fotografia: un esercizio di osservazione attiva Si avvicinano le ferie, la settimana di Ferragosto, e sarete tutti in vacanza… forse.Ecco un esercizio che potete fare comodamente seduti sulla sdraio in spiaggia, oppure sulla terrazza di una bellissima baita. Serve solo una vostra fotografia, un foglio di carta e un po’ di attenzione. ESERCIZIO: Traslitterazione – Riscriviamo le nostre fotografie Per imparare a capire quanto gli elementi che inseriamo nei nostri scatti influiscano sulla loro lettura, propongo spesso […]

05 Ago 2025

Pau Buscató: una lezione di Gestalt in Fotografia

Come la Gestalt può trasformare una fotografia in narrazione Nel mio corso “Oltre le regole”, che parla di composizione, percezione e semiotica, dedico sempre del tempo a spiegare alcuni principi della psicologia della Gestalt. È una scienza particolare, spesso percepita come teorica o astratta, ma io la trovo estremamente utile — e interessante — per due motivi. Un approccio sottrattivo La Gestalt ci aiuta a individuare e riconoscere strutture o relazioni visive che possono emergere spontaneamente nelle nostre fotografie, talvolta […]

01 Ago 2025

Poesia e fotografia: perché i versi improvvisati non bastano a fare arte

Disclaimer L’articolo di oggi è particolarmente aspro: il confronto costante con ciò che accade sui social, a volte, fa emergere riflessioni inevitabilmente polemiche. Non è un attacco gratuito, ma il tentativo di riportare al centro una questione culturale che riguarda tanto la scrittura quanto la fotografia. Poesia e foto sui social: l’illusione dell’artista totale Da filologo, linguista e studioso di letteratura medievale, di poesia ne ho vista parecchia. Solo per la mia tesi di laurea ho analizzato a fondo oltre […]

31 Lug 2025

Ai margini dell’inquadratura: come evitare gli errori invisibili nelle tue foto

Ai margini dell’inquadratura: dove nascono i peggiori errori fotografici Premessa: Questo articolo è tratto dal mio libro Oltre le Regole, dal capitolo “Ai margini dell’inquadratura succedono le peggiori nefandezze”, dove affronto un aspetto cruciale della fotografia: l’attenzione selettiva che ci porta a trascurare i bordi dell’immagine e ad alimentare la temibile illusione dello scatto perfetto. Quante volte vi è capitato di tornare a casa dopo una giornata di scatti, aprire le vostre foto sul monitor e… scoprire intrusioni fastidiose ai […]

29 Lug 2025

Scrivere un progetto fotografico: il metodo in 4 fasi per trasformare un’idea in immagini

Scrivere per vedere: perché un progetto fotografico nasce dalla carta, non dalla macchina Nel mondo dell’immagine, paradossalmente, la chiarezza nasce dalle parole.Nei miei corsi e nella mia pratica fotografica, ripeto spesso una cosa semplice ma cruciale: Un progetto fotografico prende forma davvero solo quando viene scritto. Per molti fotografi – soprattutto agli inizi – l’idea di mettere nero su bianco un’intuizione visiva sembra una perdita di tempo, qualcosa di poco “artistico” o addirittura limitante.Ma la realtà è esattamente opposta: la […]

27 Lug 2025

Marco Tortato al Food Film Fest 2025: fotografia e sinestesia della memoria

La sinestesia del ricordo. La mia partecipazione al Food Film Fest 2025 Dal 20 al 25 agosto torna a Bergamo il Food Film Fest, appuntamento che intreccia cinema, cultura e riflessioni sul cibo come patrimonio immateriale. Il tema dell’edizione 2025 è “Memoriae”, e sarò felice di portare il mio contributo a questo dialogo collettivo, con una presenza che si concretizzerà il 22 agosto. La mia presenza, inserita all’interno del programma ufficiale, è stata già menzionata da testate come Italia a […]

24 Lug 2025

Ritratto low key con musicista: dietro le quinte del set

La settimana scorsa ho proposto un esercizio sul ritratto, e la foto che ho utilizzato per illustrarlo ha suscitato un certo interesse. Così ho deciso di mostrarvi il set di quello scatto: uno dei rari casi in cui mi sono ricordato di documentarlo. Ne approfitto per raccontarvi come l’ho costruito. Un passo indietro: il soggetto Elena è una violista, ovvero suona la viola, e desiderava una serie di ritratti professionali da utilizzare in ambito editoriale e su LinkedIn. Allo stesso […]

22 Lug 2025

12 libri sulla fotografia da leggere assolutamente

I 12 libri assolutamente da leggere sulla fotografia La fotografia è molto più di una semplice tecnica o uno strumento: è linguaggio, arte, memoria e narrazione. Per chi vuole approfondire la propria visione, migliorare la pratica o semplicemente conoscere le molte sfaccettature di questo mezzo affascinante, i libri sono una fonte insostituibile di ispirazione e sapere.In questo articolo ti propongo una selezione di 12 testi fondamentali, scelti per la loro qualità, profondità e varietà di approcci, che ogni fotografo o […]