logo

Marco Tortato Fotografia – Idee Sparse

18 Lug 2025

Esercizio #5 – Sul ritratto: empatia prima dello scatto

Balliamo? Porti tu o porto io? Un esercizio per imparare a danzare con chi ritrai “A portrait is not made in the camera but on either side of it.”— Edward Steichen Quando parliamo di ritratto, troppo spesso pensiamo solo al lato tecnico: luce, inquadratura, messa a fuoco.Ma il ritratto è, prima di tutto, un incontro. E come ogni incontro, è un gioco a due.Proprio come in una danza, serve ascolto, ritmo condiviso, attenzione ai passi dell’altro. Quello che ti propongo […]

17 Lug 2025

Perché è importante sviluppare il sentire in fotografia: tecnica, visione e consapevolezza

Questo articolo ha sapore più motivazionale, che formativo. Però, questo aspetto del vivere la fotografia per me è importante. Fondamentale, ne parlo spesso durante il mio corso “Oltre le regole”, perchè credo che la pratica artistica di una qualsiasi disciplina sia qualcosa che in qualche maniera coinvolga il nostro vivere in quasi ogni aspetto e ogni momento. Sentire e fotografia: oltre la tecnica, verso l\’essere Studiare fotografia non significa solo apprendere nozioni tecniche o padroneggiare uno strumento. Significa educare uno […]

15 Lug 2025

Hotel Marinum, Luanda: la potenza visiva di Alex Majoli

Il contesto è fondamentale per la lettura. Lo scatto è stato eseguito a Luanda, in Angola, e appartiene al progetto Hotel Marinum, un lavoro aperto di Alex Majoli che attraversa i porti del mondo. Porto inteso come luogo di transizione, come momento accaduto, come vita che scorre. È lo spazio di chi vive di fronte al mare, sempre pronto a partire, a scappare. Hotel Marinum è uno spazio di passaggio, di incontri, di incroci; è un porto che assomiglia a […]

11 Lug 2025

Matera tra Inferno e Paradiso: viaggio fotografico nei Sassi

Oggi vi presento per la prima volta un mio lavoro personale. Non ne realizzo molti, il mio lavoro commerciale mi lascia poco spazio. Tuttavia, questo è, tra quelli realizzati, o in corso, qualcosa che ha molto del mio passato e quindi trova un posto speciale nel mio cuore. As Above, So Below I Sassi di Matera: Inferno e Paradiso “Verum, sine mendacio certum et verissimum, quod est inferius, est sicut quod est superius, et quod est superius, est sicut quod […]

10 Lug 2025

Regola dei terzi: oltre il mito, verso una composizione consapevole

(Nota per chi legge)So che questo articolo è più lungo del solito, ma credo ne valga la pena. La regola dei terzi è uno dei concetti più ripetuti – e spesso fraintesi – nel mondo della fotografia. Per questo ho voluto affrontarla da tutti i punti di vista: storico, estetico, percettivo e culturale. Non è solo una questione tecnica, ma un esempio perfetto di come nascono (e si consolidano) i miti visivi. Se ti interessa davvero capire come funziona la […]

08 Lug 2025

Il Ritratto Fotografico è una Danza: Relazione, Silenzio e Verità

Il Ritratto è una Danza Questo articolo è tratto da Oltre le Regole, il mio libro dedicato alla fotografia come esperienza consapevole, relazione viva e gesto creativo prima ancora che tecnico. In fotografia, il ritratto non è soltanto un\’immagine: è un incontro. Dentro ogni ritratto si cela un mondo complesso e sfaccettato, un microcosmo in cui convivono sensibilità, storie, emozioni e relazioni. Non esiste una formula universale per ottenere un grande ritratto. Non c’è una tecnica infallibile, né una regola […]

04 Lug 2025

Il mistero dell’incastro perfetto: Cartier-Bresson e la visione in una frazione di secondo

Da una domanda a una verità sullo sguardo fotografico Questo articolo nasce da una domanda che mi è stata rivolta nei commenti a un mio post su Facebook, a proposito dell’analisi che ho fatto della celebre fotografia di Sebastião Salgado in Kuwait.Una lettrice mi ha scritto — con stupore sincero — qualcosa che suonava così: “Ma davvero Salgado ha visto tutte queste cose? Possibile che in uno scatto ci siano così tanti livelli e significati, pensati in quel momento?” È […]

03 Lug 2025

Esercizio #4 – Numquam Indulgere: esercizio di editing fotografico per crescere

Numquam Indulgere: un esercizio di editing fotografico per crescere “When words become unclear, I shall focus with photographs. When images become inadequate, I shall be content with silence.”— Ansel Adams In fotografia, come nella scrittura, c\’è un tempo per creare e un tempo per riflettere. Questo esercizio di editing fotografico non vi chiede di uscire a scattare, ma di fermarvi. Guardare indietro. Tornare al vostro archivio, a quell’ultima sessione fotografica che avete realizzato. Sì, proprio quella. L\’esercizio: selezionare le immagini […]

01 Lug 2025

Epopea visiva: la fotografia di Salgado in Kuwait

Sebastião Salgado e il Kuwait in fiamme: la fotografia come poesia dell’inferno Terzo episodio di questo mio personale cammino con i grandi fotografi. Questa volta ho scelto una foto del recentemente compianto Sebastião Salgado.Personalmente, adoro lo stile e lo spirito di questo immenso fotografo, e sono felice oggi di raccontarvi questo suo scatto. Kuwait 1991: il deserto brucia Siamo in Kuwait, nel 1991, quando le truppe irachene in ritirata danno fuoco ai pozzi di petrolio. Alla fine saranno circa 700 […]

27 Giu 2025

Ottimi libri sulla luce in fotografia

Perché la luce è tutto (e perché serve studiarla) Nel mio articolo “Ossessione per la luce in fotografia” ho raccontato come la luce non sia solo una questione tecnica, ma una vera forma mentis: qualcosa da sentire, analizzare e reinventare ogni volta.Ma l’ossessione va nutrita. Ci sono libri che ti insegnano come funziona la luce, altri che ti ispirano a guardarla meglio, altri ancora che ti spingono a raccontare con lei.Ho raccolto in questo articolo 10 titoli – 5 in […]