Right Click Disabled - Tasto destro Disabilitato.
logo

Marco Tortato Fotografia – Idee Sparse

06 Giu 2025

World Food Photography Awards 2025: di nuovo tra i Commended Photographers

Un riconoscimento internazionale che celebra la fotografia gastronomica Anche quest’anno ho avuto la sorpresa – e l’onore – di essere inserito tra i Commended Photographers nella categoria Errazuriz Wine Photographer of the Year – Places ai Pink Lady® Food Photographer of the Year, il più prestigioso concorso internazionale dedicato alla fotografia gastronomica. Dalla birra al vino: due anni di fila tra i finalisti Dopo il riconoscimento ottenuto nel 2024 nella categoria Production Paradise Previously Published, con uno scatto realizzato per Birra […]

05 Giu 2025

Forma e contenuto in fotografia: perché la forma è sostanza

Forma e contenuto: una questione di sostanza Un mio studente, qualche tempo fa, mi ha chiesto: “Ma perché tu parli di queste cose in modo così approfondito e nessun altro che insegna fotografia lo fa?” La risposta è semplice, anche se può sembrare un po’ presuntuosa: vengo da un percorso di studi diverso. Sono un filologo, linguista e semiologo. Ho un Master in Letteratura preso negli Stati Uniti, e ho fatto ricerca personale in questo campo per anni. Questo background […]

03 Giu 2025

Esercizio #2 – Come Verificare se le Tue Foto Comunicano Davvero

“There are no rules for good photographs, there are only good photographs.”— Ansel Adams Scopri un esercizio utile per capire se la tua fotografia comunica davvero quello che volevi esprimere Nel mio corso Oltre le Regole, uno degli esercizi più efficaci per acquisire consapevolezza del proprio linguaggio fotografico è proprio questo.Ti aiuterà a riflettere sull’intenzione dietro ogni scatto e a confrontarla con la percezione reale che ne ha chi guarda la tua immagine. 🎯 Obiettivo dell’esercizio fotografico Questo esercizio serve […]

30 Mag 2025

James Nachtwey e la potenza della narrazione fotografica

James Nachtwey e la potenza della narrazione fotografica: analisi di una foto iconica “I think he understood what his scars would say to the rest of the world. I think he, at that point, designated me to be his messenger.”— James Nachtwey Questa frase introduce una delle fotografie più iconiche della fotografia documentaria contemporanea. L’immagine, scelta come poster per la mostra Memoria, mostra il volto segnato di un giovane Hutu in Rwanda, sopravvissuto a un campo di concentramento. È una […]

28 Mag 2025
Fotografia pubblicitaria per Ottica Capello, bambino con robot e occhiali

Campagna Ottica Capello “Intelligenza Naturale”

Campagna “Intelligenza Naturale” per Ottica Capello: fotografia e direzione della fotografia a Treviso Oggi condivido con piacere un progetto recente che mi ha visto impegnato come fotografo pubblicitario e, per la prima volta, anche come direttore della fotografia per il video. Un progetto di comunicazione per Ottica Capello Questa campagna è frutto della collaborazione con due partner con cui lavoro da anni: WABi e ATK Lab. Insieme abbiamo realizzato la nuova campagna pubblicitaria per Ottica Capello, una rinomata catena di […]

27 Mag 2025

Una foto fatta bene sa parlare. Una foto sciatta, invece, fatica a farsi ascoltare.

Perché la fotografia commerciale ha bisogno di qualità (non di sciatteria) Il linguaggio visivo oggi: tra saturazione e sciatteria In un contesto in cui i social media hanno reso la fotografia onnipresente, assistiamo ogni giorno a un’enorme quantità di immagini visivamente simili, spesso poco curate, con luci fuori controllo, imprecise o buttate a caso e composizioni approssimative. Questa tendenza ha influenzato anche il lavoro dei professionisti, spinti da budget ridotti e da un pubblico sempre meno sensibile alla qualità dell\’immagine, […]

23 Mag 2025

Foodelia, Maggio 2025 – Foto Slelezionata per la 115sima Collezione

Viniloqui: una fotografia selezionata da Foodelia Riconoscimento internazionale per una fotografia food Ogni mese il collettivo internazionale Foodelia seleziona i migliori lavori di fotografia food presentati da professionisti di tutto il mondo. Un contesto competitivo e stimolante, a cui partecipo ormai da cinque anni. Nel mese corrente, una mia immagine è stata selezionata tra oltre 2.400 fotografie inviate alla giuria: un risultato che considero significativo, anche perché contribuisce alla classifica annuale dei fotografi. Al momento mi trovo quindicesimo nella […]

22 Mag 2025

Esercizio #1 – Rompere una regola (con consapevolezza)

Introduzione Molti fotografi imparano presto che esistono “regole” da seguire: la regola dei terzi, non tagliare le articolazioni, non mettere il soggetto al centro, usare sempre la luce laterale… e così via.Ma la fotografia non è un quiz a risposta multipla. È un linguaggio. E come ogni linguaggio, le regole sono utili solo se le conosci abbastanza bene da sapere quando ignorarle. Questo esercizio serve proprio a questo: rompere una regola in modo intenzionale, per osservare cosa succede all’immagine e […]

20 Mag 2025

Le regole non esistono in fotografia (e perché è un bene)

“Non inclinare l’orizzonte.”“La luce deve sempre venire da sinistra.”“Il soggetto va messo sui terzi.” Bene. Adesso dimentica tutto. In fotografia si sente spesso parlare di regole. Le chiamano “regole di composizione”, “regole della buona luce”, “regole di stile”. Sembrano venire da un’antica tavola sacra scolpita da Cartier-Bresson in persona. E forse funzionano, almeno in parte. Ma spesso finiscono per irrigidire più che aiutare. Io, personalmente, le regole le ho sempre sopportate poco. E ho imparato che non sono il cuore […]

19 Mag 2025

Non porto mai la macchina fotografica in vacanza

Una scelta in controtendenza per un fotografo di professione Sono fotografo professionista da oltre quindici anni, e negli anni ho sviluppato un’abitudine piuttosto inusuale per chi, come me, ha fatto dell’immagine il proprio linguaggio e il proprio mestiere.Ebbene sì… lo confesso: quando vado in vacanza non porto mai la macchina fotografica. Non è una rinuncia, né una provocazione. È una scelta consapevole.Ho capito nel tempo che i momenti di vacanza servono più al mio spirito che alla mia professione. Ed […]